lunedì 28 novembre 2016

L’endorsement di Tinky Winky per il no



Direi che sul referendum ci siamo sfrucugliati i babbagigi già abbastanza (io di sicuro). Quindi la farò breve. Anzi no: nel pezzo troverete alcuni incisi fra parentesi quadre per i “lettori totali”. I distratti possono saltarli.

Ero inizialmente orientato all’astensione, ma alla fine voterò no.
L’ammetto: la pessima qualità della propaganda referendaria e i suoi toni apocalittici, con corollario di pessime compagnie con cui mi sarei trovato in entrambi i casi, favoriva l’astensione. Un effetto, quello delle pessime compagnie, amplificato in questo caso dall’oscena (per me) campagna di reclutamento di testimonial. Mancava giusto Tinky Winky.

Non credo che la riforma sia davvero scandalosa o determini una svolta autoritaria. E’ più corretto dire che tende a favorire un accentramento dei poteri nell’esecutivo, in nome di una stabilità e di un decisionismo che ormai, piaccia o meno, sono desiderio di gran parte dei cittadini. Cittadini che (ripeto: in gran parte) hanno accettato la sconfitta della democrazia intesa come “partecipazione”. La questione (ossia: l’abdicazione della democrazia a quelli che oggi sono i veri centri di potere, innanzitutto finanziari) è ormai un dato di fatto. Da combattere, certo, ma nella consapevolezza che si potrà invertire la tendenza solo in tempi lunghi (generazionali, intendo).

[La democrazia è moribonda. Ciò che chiamiamo democrazia è il puzzo che si leva dal suo corpo in decomposizione. La riforma costituzionale non favorirebbe, dunque, la svolta decisionista, ma si limiterebbe a certificare nella forma ciò che è già consolidato nella sostanza, dandole una patente di legittimità (che non è comunque cosa da poco, direte voi: concordo; l’importante è riconoscere la reale portata di ciò di cui si sta discutendo)]

Per decidere per il no mi è bastato leggermi alcuni articoli nella versione modificata. In particolare il 70.

[Aggiungo: da anarchico guardo con rispetto al voto – inteso come “istituzione” – e di solito (l’ho già spiegato, lo so, ma adesso sono negli incisi per i “lettori totali”) voto comunque. Non ho particolare interesse a chi occupa i palazzi del potere, da cui mi tengo volentieri alla larga, ma se riesco a spedirci qualcuno su cui si possa contare per certe istanze sociali è meglio, tutto qui.
Ma la difesa della Costituzione è più importante, osserverete. Sacrosanto, non fosse che proprio i suoi principi fondamentali sono da tempo calpestati. Del diritto al lavoro è stato fatto scempio, di fatto prima ancora che di diritto. Idem per il ripudio della guerra (unico principio su cui, a dire il vero, ogni tanto si è levata una qualche opposizione sociale). Il compito della Repubblica di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana…” non risulta pervenuto. Parlare di scuole private senza oneri per lo Stato è una barzelletta. E potrei proseguire. Ma torniamo all’art. 70…]

… Preciso che qui NON sto parlando da scrittore, e neppure (o non solo) da uomo di sinistra. Come alcuni di voi sanno, nella mia vita “normale” sono un dipendente comunale, per cui ho a che fare ogni giorno con leggi, regolamenti e affini. E negli ultimi tempi convivo con il virus della – presunta – semplificazione, che rende le norme sempre più illeggibili, interpretabili solo da un oracolo, difficilmente applicabili. Un virus che va a braccetto con quello, altrettanto pericoloso, dei facili slogan secondo cui quella nuova norma sarebbe stata scritta proprio per semplificare una data materia. Insomma: non so chi abbia scritto il nuovo art. 70, ma doveva aver fumato o bevuto roba buona, paragonabile  a quella assunta da me quando in un bar giravo con un cappello da cowboy sostenendo di scrivere meglio di Kafka.

[Altre questioni sarebbero da discutere, lo so. I costi della politica; il risultato combinato fra riforma e legge elettorale; l’abuso dei decreti legge che la riforma dice di voler combattere, ma che nella realtà si limita a regolamentare blandamente (di fatto istituzionalizzandolo); il bicameralismo che attualmente rallenterebbe l’approvazione delle leggi, quando in realtà, specie sulle materie che m’interessano – e che ora non elencherò, tanto le potete immaginare – le leggi frenano, o non partono neppure, per incapacità o scarsa volontà della politica, ormai ostaggio di potentati economici (a volta travestiti da “questioni etiche”). Ma altri hanno già svolto questo compito meglio di quanto potrei fare]

Quindi. Se votate, fatelo leggendovi prima la riforma. Non occupatevi di cosa vota Tizio o Caio. E neppure di cosa voterebbero Sempronio e Tullio Ostilio fossero vivi. Nemmeno Pertini o Berlinguer. E neppure Tinky Winky, che pure mi ha confidato la sua preferenza.

Francesco “baro” Barilli

martedì 8 novembre 2016

Gipi: La terra dei figli

(occhio, nelle righe che seguono ci sono un sacco di spoiler… Non dite che non vi ho avvertito…)

La terra dei figli (di Gipi, da poco uscito per Coconino) è un libro bellissimo. E potrei chiuderla qui.
Se vi piacciono davvero i fumetti è da leggere, punto. Ma anche se non siete appassionati del genere e cercate semplicemente una bella storia, scritta in modo appassionante e che “dica qualcosa”, il libro fa per voi. E vorrei soffermarmi più su questo aspetto che non sul primo, su cui spenderò poche parole…

… Ecco le due cose sul lato tecnico del fumetto. Quello che più mi ha colpito è il rigore a cui si è costretto Gipi. Gabbia rigida, sempre e solo una frase per ogni balloon, niente voice over in dida (neanche per stralci del diario del padre, il cui contenuto deve rimanere un mistero per il lettore come per il protagonista… ma su questo torniamo poi), un pennino sottile (scusate, sapete che sulla tecnica grafica sono un cane…) per disegnare tutto… Mi sembra che tempo fa Gipi stesso avesse parlato di queste regole autoimposte, sulla sua pagina facebook.
Rigore, dicevo. Intendo: il talento dell’autore è indiscutibile, ma “La terra dei figli” è frutto di una ricerca tecnica e compositiva attentissima. Su ogni tavola, forse su ogni vignetta, Gipi deve avere ragionato a lungo (in funzione della narrazione, dell’effetto sul lettore, del ritmo di ogni scena) per trovare la soluzione migliore.

Ma di tutto questo m’importa sega o quasi. Un po’ perché di tizi (in genere più preparati di me) che possono spiegarvi perché “tecnicamente” il nuovo di Gipi è un capolavoro ne potete trovare parecchi, se non sono troppo impegnati a parlare di fumetti per quindicenni che in Italia leggono i quarantenni e commentano i cinquantenni. Un po’ (soprattutto) perché io sono fra quelli che voleva “semplicemente” leggersi una gran bella storia, che avesse dentro “della ciccia”. Veniamo a questo, dunque…

L’ambientazione post-apocalittica non è originale… [la considerazione segue dopo una precisazione]

(oh, visto che il microcosmo fumettistico soffre di suscettibilità permanente lo scrivo anche se mi sembra scontato: il non essere originale NON è un difetto. E la ricerca dell’originalità a tutti i costi NON è un pregio)

[chiusura della considerazione]… e neppure il plot in sé. Non sappiamo quale tragedia ha terminato la civiltà come la conosciamo; un padre alleva due ragazzini fra le difficoltà di un mondo tornato primitivo e crudele; i due ragazzini restano soli dopo la sua morte e così via. Gipi però sviluppa la trama in modo estremamente acuto, curando anche in questo campo ogni dettaglio, mettendo anche nei contenuti quel rigore formale a cui accennavo riguardo le scelte stilistiche.
In sintesi (e ribadisco: pieno di spoiler…):
- volutamente l’autore non spiega i motivi della fine della civiltà (giusto un accenno “ai veleni” fa pensare a un’apocalisse “ecologica”), ma lascia intendere che è avvenuta da poco. La normale frattura generazionale padri/figli viene quindi enfatizzata fra chi (il padre) ha vissuto e ricorda la civiltà precedente e chi (i figli) conoscono solo il presente. Anche i rapporti affettivi risentono di questa peculiarità: il padre deve indurire la scorza dei figli, renderli adatti alla sopravvivenza. Così pure il linguaggio (ruvido ma ancora strutturato quello del padre; semplificato e primitivo quello dei figli) si differenzia fra i vari personaggi.
- Non è una sorpresa neppure il fatto che nel futuro post apocalittico si formino gruppi umani (nel nostro caso “i fedeli”) che danno sfogo ai propri istinti bestiali. In particolare, il gruppo più feroce è strutturato attorno a una sorta di religione (la cui rappresentazione appare denunciare contemporaneamente la scarsa considerazione di Gipi verso l’integralismo settario e fideistico, nonché una critica verso il mondo dei social).
- L’istinto guida l’umanità post-catastrofe. Ma, esattamente come nella civiltà a noi conosciuta, l’istinto può portare a sbocchi diversi. A una malvagità stupida e brutale (i fedeli), a una semplice esigenza di autoconservazione (Aringo), a una rigida disciplina - non priva di un affetto inespresso - per crescere i figli (il padre), al tentativo di “restare umani” (La Strega), o a nuovi codici comportamentali ancora da strutturare (i figli).

Una cosa importante. Lo sviluppo della storia è abbastanza prevedibile. Il lettore sa/capisce subito varie cose (occhio ai soliti spoiler). Non conosceremo il contenuto del diario del padre, ma il doloroso affetto dell’uomo per i figli è chiaro. I due ragazzi, seppure cresciuti in un mondo selvaggio hanno comunque maturato una loro etica, che li porterà a battersi per La Schiava e La Strega. Pure l’happy end (meglio: il tenero messaggio di speranza con cui Gipi chiude il libro) è intuibile…
Però, sia chiaro, tutto questo non toglie nulla alla bellezza del libro. Perché Gipi voleva scrivere esattamente questo: un fumetto duro, che svela contraddizioni ipocrisie e fragilità dell’attuale civiltà, ma che contemporaneamente apre una speranza verso il futuro. E l’ha fatto con talento, perizia tecnica, umanità…
Confesso: sono in un periodo in cui il pensiero più frequente che attraversa la mia mente è “moriremo tutti”. Ma persino il mio pessimismo cosmico non è rimasto indifferente alla carezza che chiude il racconto.

Francesco “baro” Barilli

martedì 27 settembre 2016

“Leggere i fumetti”, di Claudio Calia

Guarda, il nuovo libro di Claudio Calia (“Leggere i fumetti”, appena uscito per BeccoGiallo) lo aspettavo, sono fra quelli che ne avevano visto le tavole in progress. Insomma, sapevo che ci stava lavorando da un po’. A me è piaciuto molto: non un manuale didattico o un compendio storico sul fumetto, ma una sorta di dissertazione sentimentale su una delle passioni più forti della sua vita. Anzi, “la” passione: all’inizio del libro, stila una classifica delle 3 cose che contano maggiormente, per lui. I fumetti, l’amore, la politica. Hai letto bene, il fumetto al primo posto. E lui spiega perché.

Ma ci arriviamo dopo. O comunque leggilo e capirai. Ora ti dico una cosa di cui sono convinto: la vita è fatta di flash, di lampi. Alcuni lasciano il segno, indelebile nella memoria, altri no. Capire come o perché lo fanno trascende la razionalità; sicuramente noi li rielaboriamo, poi, a livello (anche) razionale. Vanno a costituire il nostro vissuto, le nostre emozioni, le nostre aspirazioni… “chi siamo”, insomma.
Ecco, a un certo punto Claudio scrive: “ho cominciato a leggere fumetti in casa ereditando degli Alan Ford, e ben presto mi sono appassionato ai supereroi della Marvel…”. E’ uno di quei flash. Meglio: ne evoca uno.
Ricordo quando mia mamma faceva le pulizie da un medico di Cremona. A volte mi portava con sé. Dovevo fare il bravo e non toccare nulla, mi diceva. C’era un’eccezione, concordata col padrone di casa: la collezione di Alan Ford.
Fu lì che conobbi il gruppo TNT; i supereroi Marvel li conoscevo già. Per dirti gli anni: ho un ricordo nitido di un Devil che combatteva col Coleottero (un supercriminale che oggi farebbe ridere: teneva un paio di ali assolutamente improbabili e – come armi – delle ventose idrauliche buone per sturare un cesso; ma questo lo dico oggi, allora mi strizzava il culo vederlo). 1971 o 72, giù di lì. Tutta roba, per fartela breve, che oggi riempie librerie nello studio e scatoloni su scaffali in garage, assieme a molte altre “nuvole parlanti” accumulatesi negli anni. Roba varia, mica tutta di qualità eccelsa.
‘sto pippone per dirti: magari non tutti capiscono il fascino del fumetto. La “magia”, quasi (non guardarmi come fossi matto…) dell’andare in edicola (una volta, adesso in fumetteria o libreria) per vedere se l’oggetto del desiderio è uscito. Aprirlo, annusarlo, persino… Sì, siamo gente strana. Ma si deve essere indulgenti con le passioni, ne sono convinto.

Ti dico: secondo me Claudio è il tipo adatto per un lavoro del genere. E non solo per la sua conoscenza enciclopedica (sia chiaro: io ne ho letti, di fumetti, ma di fronte a lui faccio la figura del dilettante). Soprattutto, è il tipo adatto per il suo stile: scientemente, quello di chi vuole scrivere fumetti per chiunque, anche per chi non è un cultore dalla “nona arte”. Secondo me lui ha un tratto che cerca di avvicinarti alla lettura, non di respingere un “tiepido curioso”.

Quindi questo suo “manuale intenso sull’amore di Claudio Calia per i fumetti” lo possono leggere tutti.
Sei un appassionato, con conoscenza di buon livello? Ovvio, il suo libro ti interesserà.
Non sei un lettore assiduo, ma qualche nuvola parlante ti ha accompagnato nella vita, e ti sei sempre detto “tempo permettendo mi piacerebbe leggerne di più”? E’ il libro per te.
Non hai mai letto un fumetto, ma vorresti capire perché il tuo caro amico va tutti gli anni a Lucca per il ponte dei morti (“cosa ci trova?!”, ti sei sempre chiesto). E’ l’occasione per chiarirti le idee.
Non hai mai letto “un giornaletto a fumetti” e neppure t’interessa? Non leggerlo, è legittimo. Ma, in fondo, perché stai leggendo me ora??!!

Io non so se ho letto tutto di Claudio. Gran parte sì, ma “tutto” non so. Sicuramente abbastanza per dirti che aspettavo con curiosità di vederlo all’opera su qualcosa di diverso dal solito “giornalismo grafico a fumetti” (oh, lo dico con bonomia: lui potrebbe dire altrettanto di me). E, ti dirò, la lettura del suo nuovo lavoro è scorrevole come sempre. Anche perché, in fondo, in un certo senso si tratta anche stavolta di giornalismo grafico, solo su un tema più leggero, e lo stile è assai simile a quello usato sul “Piccolo atlante storico geografico dei centri sociali italiani”: “è capace di mescolare la sintesi del “giornalismo grafico” col proprio sguardo, pacato e mai privo di partecipazione”, scrissi allora, e lo confermo oggi.

Da “lettore di buon livello del fumetto” aggiungo: sicuramente ci sarà chi, leggendo il nuovo libro di Calia, obbietterà “manca questo e quello”. Io ti dico: buon segno. Ognuno (intendo: ogni appassionato del fumetto) si sentirà spinto a pensare ai propri anni passati in compagnia delle nuvole parlanti, a stilare un proprio elenco di quale autore o personaggio sia fondamentale, per sé. Secondo me proprio questo era uno degli obbiettivi di Claudio. Se lo era, ti dico: con me ci è riuscito.

Francesco “baro” Barilli


martedì 9 agosto 2016

Sul Bordo di Ogni Cosa

(Per i più curiosi: questo è il racconto a cui accennavo qui. Alla fine, ho deciso di pubblicarlo…)
*****

Era un enorme pupazzo di neve. Aveva due bottoni come occhi, una carota come naso. Un solco a spicchio di luna era il suo immobile sorriso, due lunghi rami le braccia.
Non ricordava neppure da quando fosse stato posato lì, sul Bordo di Ogni Cosa. Ma lì stava. Da talmente tanto tempo che si era convinto che quello fosse il suo posto.
Sempre da tanto tempo non parlava con nessuno. Così fu sorpreso (ma la sorpresa non fu l’unica emozione) quando vide la bambina.

La bimba era bella come sono le bambine nelle fiabe. E sapeva di esserlo, ma non le importava.

“Cosa fai qui?”, chiese al pupazzo.

“Non lo so, ma so che è il mio posto”, lui rispose. “A te cosa sembra che io faccia?”

“Mi prendi in giro?”

“No. E’ che mi sembra che tu possa saperlo. Altrimenti non saresti qui.”

Lei sorrise. Anche il pupazzo di neve avrebbe voluto allargare il proprio sorriso, ma non poteva farlo. La bimba gli sistemò il bottone che gli faceva da occhio destro e lui ringraziò.

“A me sembra che tu stia facendo la guardia. A cosa, non so.”

“Se è così, sono stanco di farlo. Ma, come puoi capire, non posso andarmene.”

“E questo ti rende triste?”

“Un pupazzo di neve non può essere triste. E’ così che ti sembro?”

“Sì, un sorriso non m’inganna. Ma forse ho un rimedio. Vieni: dobbiamo andare alla Piana degli Eroi. Lì potranno aiutarti.”

Lui guardò l’Abisso del Grande Buio. Ed ebbe paura. Non lo disse, ma lei capì.

“Non temere”, disse salendogli in groppa. “Devi solo lasciarti scivolare. Ti guido io.”

“Sei sicura di saperlo fare?”

“Dobbiamo provare per saperlo.”

Il pupazzo non riuscì a capire per quanto scivolassero verso il fondo. E neppure a vedere, perché nella discesa i due bottoni si spostarono sulla sommità del capo, così poté fissare solo il cielo per lunghi istanti. Giunti sul fondo, la bimba gli sistemò ancora i due bottoni sugli occhi.

Il pupazzo era stupito di essere in grado di camminare (“Ma non t’illudere, può riuscirti solo qui”, lei gli spiegò). Così, oltrepassata la Vallata dei Ciuffi di Capelli Biondi, giunsero al limite della Piana degli Eroi.
Qui trovarono 3 uomini robusti, vestiti come soldati. Quello al centro era il capo, era chiaro dalle onorificenze appuntate sulle sue spalle. Infatti fu lui a parlare.

“E’ proibito proseguire, se non ci sconfiggete. E non mi sembrate in grado di farlo.”

“No, non saremmo in grado. E neppure vogliamo provarci. Ma è nostra intenzione proseguire: vogliamo parlare col vostro Re.”

Se il Comandante fu stupito dal coraggio della bambina non lo diede a vedere. La sua voce non dimostrò neppure ammirazione o altro.

“Seguiteci dunque. Vi porto dal nostro Re. Ma sarete nostri prigionieri.”

Il viaggio non fu lungo. Ma il pupazzo avrebbe sudato, se avesse potuto, perché aveva paura. Non lo diede a vedere, perché non è così che fanno i pupazzi di neve. Inoltre, con la bambina al fianco si sentiva comunque più sicuro.

Il Re era al centro della piazza. Si distingueva dal Capo dei soldati per la stazza, ancora più imponente. E poi era seduto su un trono e portava una corona: così sono i re.

Fece cenno al Capo dei soldati di fermarsi.

“Voi due venite avanti”, disse alla strana coppia. “Non avevo mai visto una bambina assieme a un pupazzo di neve parlante.”

“Anch’io non avevo mai visto voi Eroi. Sembrate creature interessanti. Allora, invece di tenerci prigionieri, perché non ci raccontate qualcosa di voi?”

E il Re lo fece, spiegando molte cose, di lui e della popolazione su cui regnava.

“E’ nostra usanza che a una cortesia si risponda con una di uguale natura, se volete tornare liberi”, disse infine. “Anche voi sembrate creature interessanti. Raccontateci dunque qualcosa”.

“Io sono solo un pupazzo di neve. Da che ricordo, sono sempre stato in piedi sul Bordo di Ogni Cosa. Questa bimba sostiene che sono un guardiano. Forse lo sono davvero, ma di cosa non so.”

“Anche questo è curioso, sì”, rispose il Re. “Ma non è abbastanza come offerta. Spero che tu, bambina, abbia di meglio…”

“Potrei regalarti un segreto: io conosco il segreto della vita, cosa c’è dopo e tutto quanto. Ma non dovrai mai dirlo a nessuno.”

Così glielo rivelò. E lui rispettò sempre la consegna del silenzio.

Parlarono ancora. Alla bimba piacque la saggezza del Re e lui fu sorpreso dalla sua.

“Sei decisamente una creatura come non avevo mai incontrato”, le disse. “Ma il tuo compagno… Credimi, gli farei mozzare la testa dal collo, se non fosse chiaro che tu tieni a lui. Inoltre, temo sarebbe inutile, vista la sua natura…”

“Ti ringrazio per il rispetto che dimostri nei miei confronti. Ma ti sbagli su di lui: ha un grande cuore dentro. Ma niente che riesca a scaldarlo.”

“Vorresti dunque sapere se qualcosa glielo può scaldare? Posso rivelarti anche questo. Ma il prezzo da pagare è alto, è bene che tu lo sappia.”

La bimba si limitò ad annuire: lo immaginava. Il Re le si avvicinò e sussurrò qualcosa che solo loro poterono sentire.

Al termine del colloquio la bimba disse solo “sì”.

Il Re non l’accarezzò. Forse avrebbe voluto farlo. Di certo, anche per i curiosi appostati nelle file più lontane della piazza fu chiaro (e sorprendente) che, per la prima volta da quando potessero ricordare, il loro Sovrano era scosso.

“Ora sai cosa fare, se questa è la tua scelta. Buona fortuna a entrambi.”

Bastò un battito di ciglia. La bimba chiuse gli occhi e poi li riaprì. E davanti tutto era cambiato.
I due compagni erano tornati sul Bordo di Ogni Cosa.

“Cosa ti ha detto il Re?”, chiese il pupazzo.

La bimba non rispose. “Credi di potermi sostenere, con i tuoi rami?”

“Penso di sì.”

Allora lei salì sulle braccia di rami, e lui la sostenne come fanno i mariti con le proprie spose.
Lei gli accarezzò il viso e gli sistemò per un’ultima volta gli occhi. Sembrò volergli dire qualcosa mentre chiudeva i propri. Ma lui non seppe mai quali parole fossero morte su quelle labbra.

Il corpo della bimba era leggero come il ricordo di una promessa. E lui non voleva farlo cadere a terra. Così resistette più che poteva, mentre piano piano si scioglieva, e riuscì a deporre dolcemente il corpo a terra, sul Bordo di Ogni Cosa.

Il pupazzo, invece, si disperse in rivoli d’acqua, che cominciarono a scorrere lungo il pendio. Mentre scivolavano sul fondo, il sole giocò, come solo lui sa fare, con alcune gocce d’acqua, illuminando con pochi raggi l’Abisso del Grande Buio. Ma solo per un istante.

*****

(Ispirato, molto liberamente, a “Winter’s Tale”, episodio di Miracleman scritto da Neil Gaiman e disegnato da Mark Buckingham)

venerdì 6 maggio 2016

Strappare il libro di Salvini…

Solo una cosa sull’azione “strappare il libro di Salvini”: siete proprio sicuri che il tutto lo si possa discutere con commenti da 100/150 caratteri? Lo dico senza polemica, giuro, è una domanda seria.
Comunque sia, io ci metterò un po’ di più. E se sembrerò incazzato sarà solo perché sono di fretta.

1) I compagni e le compagne dei CS (quelli che adesso alcuni – anche persone che stimo – dipingono come fessi o peggio) sono quelli che da anni denunciano il pericolo di un movimento xenofobo e/o “con influenze protofasciste” (ok, “abuso delle parentesi in modalità on”: so che la cosa è più complessa, che mica tutti i leghisti sono fascisti eccetera; semplifico per farla breve. Inolre preciso: adesso il punto NON è come la penso io o se e quanto e in quale misura io ritenga la Lega “pericolosa”).
Parliamo di un uomo coccolato dai talk show, il cui libro è pubblicato da un grande editore e distribuito anche alla Feltrinelli. E, piaccia o meno, i soli che si oppongono, fermamente e costantemente, alla deriva leghista sono i compagni e le compagne dei CS (ok, ci sono anche altri: sto parlando di un’azione ferma e quotidiana).
Negli anni venti in molti credettero di poter imbrigliare il fascismo; oppure al fatto che “prima o poi il fascismo si sgonfierà”; o ancora al fatto che “il fascismo, una volta giunto al potere, si ricondurrà da sé a più miti consigli e a pratiche di dialettica democratica”. Non andò così.
Non sto dicendo SE e COME si poteva fermare PRIMA il fascismo. Non ho la sfera di cristallo; so bene che la situazione storica e geopolitica di quegli anni era molto complessa.
Insomma, se (ripeto: SE) riteniamo la Lega un movimento xenofobo e (più o meno) “fascista”, prendiamo atto che Salvini (inteso come personaggio pubblico e “prodotto televisivo”) viene contrastato proprio dai ragazzi e dalle ragazze che oggi vengono criticati. Ragazzi e ragazze che conducono questa battaglia pressochè da soli e – dicevo – con costanza e fermezza (qualcuno aggiungerà: ingenuamente e con eccessi: poco importa, ora) mentre il resto del Paese tentenna o peggio. Sarò apocalittico, ma a me questo continua a far pensare a cupe analogie con gli anni ’20.
Insomma, se ora il punto è “sì, ma i compagni hanno strappato il libro” mi sembra si stia guardando il dito e non la luna.

2) I compagni e le compagne dei CS (sempre quelli “brutti sporchi e cattivi che stracciano i libri”) sono gli stessi che si beccano processi assurdi se imbrattano un muro, pigliano condanne degne di un omicidio se spaccano una vetrina (o anche solo se si trovano vicini/e al luogo dove è stato commesso il fatto: la questione della “compartecipazione psichica” o dell’uso strumentale di certe fattispecie penali è cosa che dovremmo ormai conoscere, da Genova – almeno – in poi).  Vogliamo davvero interrogarci ORA su cosa sia una pratica violenta? Anche in questo campo vale ciò che dicevo al punto 1: mi sembra si stia guardando il dito e non la luna.

3) Una cosa che pochi hanno sottolineato. Salvini ha recentermente citato Gramsci; ha persino parlato di resistenza (alludendo alla liberazione per sottolineare – a suo dire – come anche oggi l’Italia sia a rischio di invasione); non perde occasione di mostrare le contestazioni a cui è sottoposto… Insomma, a lui fa comodo far parlare di sé come vittima a cui si vorrebbe togliere il diritto di espressione. Non fate caso a quanto tutto questo sia paradossale: sto solo descrivendo la sua strategia, che è parzialmente nuova rispetto alla “vecchia” Lega di Bossi e C. Ed è, finora, vincente. Dunque,  sul puro piano dell’opportunità, era giusta “l’azione strappalibri”? Ok: questa è un’obiezione concreta e corretta. Ma resta nella tastiera la domanda: allora che fare?

Francesco “baro” Barilli

mercoledì 20 aprile 2016

“Kobane Calling” (di Zerocalcare – ed. Bao Publishing)

Te lo confesso, sono preoccupato.
Mi dirai che è tipico mio: sono pessimista, vedo sempre tutto nero… E poi c’ho ‘sta fissa del “minimalismo intellettuale”: mi soffermo su piccoli episodi e ne ricavo – magari arbitrariamente – buoni o cattivi indizi in senso generale. Accetto la critica.

(a Kobane Calling e Zerocalcare ora ci arrivo, non mettermi fretta…)

Quindi, dicevo: troppe cose m’han fatto venire ‘sta epifania: in Italia non manca molto che a ricordare i partigiani ci sarà da stare attenti. Pure il 25 aprile sarà festa pacificatrice, “la piazza è di tutti” eccetera. Dirsi partigiano e antifascista sarà sinonimo di sovversivo. Fantapolitica? Ce la raccontiamo fra un paio d’anni…

Allora ti dico: ci vuole un libro come Kobane Calling (vedi che ci arrivo, prima o poi) a ricordare i valori della Resistenza. Ed è un bene che lo faccia un autore giovane parlando di vicende attuali e (solo apparentemente) lontane.

Perché, guarda, per me è questo il nodo di KC: è un libro partigiano.

Che poi ci stanno molte altre cose da dire, su KC. E te le dico in ordine sparso, perché non voglio annoiarti con una recensione/pippone, perché ‘sto libro meriterebbe qualcosa di diverso e di meglio, ma quello lo lascio fare ad altri.

Cosa sia Kobane Calling lo sai già, però visto che non parliamo da soli lo ripeto per gli alieni che ancora non lo sanno: è un reportage a fumetti. Zerocalcare da Rebibbia è andato nei territori dove il popolo curdo (da troppo tempo represso e disperso fra Turchia, Siria e Iraq, e ora ferocemente minacciato dall’Isis o Daesh che dir si voglia) si è riorganizzato in una società secondo direttrici progressiste (emancipazione femminile, partecipazione dal basso, libertà religiosa, rispetto dell’ambiente). E combatte, contro Isis e non solo, la propria lotta (che poi non è “propria” ma di tutti; ma non come o perché lo dice Il Giornale). E Michele racconta di questa società e delle persone incontrate (positive e meno: combattenti, perseguitati politici, ma pure funzionari corrotti).

Oh, dico: Zerocalcare c’è andato, lì. E non per fare una passerella. C’è andato il “Michele Rech uomo”, che poi ha raccontato la storia come “Michele Rech detto Zerocalcare (fumettista)”. Questa è un po’ la sua ricetta da sempre, dalla Profezia dell’Armadillo in poi intendo: Michele mette se stesso nei suoi fumetti. Carne e sangue e pensieri e sentimenti, dico, e non è una novità. L’ho già detto altre volte: certo, la freschezza del tratto, l’ironia, la capacità di rappresentare le inquietudini di una generazione. Tutto vero, ma qualcuno dovrà pur dire che ciò che caratterizza davvero Zerocalcare è la sua umanità.
Però in KC c’è uno scatto, un qualcosa che non so dirti. Compare pochissimo l’armadillo. Ci sono più concessioni al “giornalismo grafico puro”. L’ironia c’è sempre, certo (alcune scene ti faranno ridere come sempre, credi a me!), ma stavolta sembra venata da una tenerezza malinconica. Credo che Michele stesso abbia sentito di partecipare a qualcosa di storico, di epocale, e vi si sia accostato con intelligenza e in punta di piedi.
C’è un punto del racconto, nella prima parte, quella già pubblicata tempo fa su Internazionale, dove parla “del cuore” (oh, io lo brutalizzo, sennò non finiamo più). Ecco cosa volevo dirti: lui c’è andato “col cuore”, capendo che quello era (è) “il cuore” di una battaglia che riguarda tutti (ma mica nel modo in cui bercia Salvini, eh, lo ripeto se prima non era chiaro!), è tornato e ha scritto “col cuore”. Capisci?

Insomma, io ti parlo nel giorno in cui – leggo – Bertinotti dice che il movimento operaio è morto e che in CL ha ritrovato un popolo. Zerocalcare la connessione sentimentale col popolo l’ha trovata a Kobane. Dai, non dirmi che devo pure commentare…

Poi altri ti diranno quanto è importante e innovativo KC per il fumetto italiano in generale. Magari sottolineando che è strano, se non paradossale, che il lavoro più completo e attuale sul Rojava arrivi da un fumetto e non dal “giornalismo classico”. Ed è giusto, e ti sembrerà paradossale che non lo faccia io, che pure ne scrivo, di fumetti. Però a me interessava dirti che, per me, questo è un libro che tocca il cuore (ancora…). Tu leggilo, ti farà bene. Poi mi dirai…

Francesco “baro” Barilli

venerdì 26 febbraio 2016

“Libero” su Umberto Eco (e Pinelli, e Calabresi…)

Te la faccio breve, caro amico. Nel limite del possibile, certo, ma su Belpietro non vorrei perdere troppo tempo.
Dopo la morte di Umberto Eco, il direttore di Libero ha ricordato che lo scrittore fu tra i firmatari del “famoso manifesto contro il commissario Luigi Calabresi”. E ha concluso: “una cosa però posso dire senza tema di essere smentito: è stato un cattivo maestro”.
Forse tu sarai sorpreso. Per me, invece, ciò che scrive Belpietro non è una notizia, me l’aspettavo. Il “manifesto contro Calabresi” è un evergreen: per gli editorialisti di Libero (o del Giornale) averlo sottoscritto è un marchio d’infamia, prova di un delirio generazionale. Ricordare la vicenda, per Libero, non serve ad omaggiare Calabresi o a condannare il suo omicidio: in versione riveduta e corretta, ha lo stesso scopo dei manifesti elettorali della DC negli anni ’50 (cercali in internet: “Madre! Salva i tuoi figli dal bolscevismo! Vota Democrazia Cristiana!”; ne troverai altri di gustosi).

Della vicenda Pinelli/Calabresi ho scritto molte volte, quindi non starò a riassumerla. Documentati, se vuoi. Ma ritengo necessario ripercorrere i fatti che portarono al famoso appello.

Devi sapere che, nei giorni seguenti la morte di Pinelli, Lotta Continua comincia ad accusare il Commissario Calabresi di essere il diretto responsabile della morte dell’anarchico. Nel 1970 Calabresi querela per diffamazione il periodico; il processo denominato "Calabresi/Lotta Continua" comincia nell’ottobre dello stesso anno. Questo processo, nel quale il Commissario si presenta come parte lesa, diventa ben presto il palcoscenico sul quale ridiscutere il caso Pinelli: processualmente, rimarrà l’unico. E incompleto.
Dopo alcuni mesi la corte dispone l’esumazione di Pinelli, per una nuova perizia. L’avvocato di Calabresi si oppone fermamente e chiede la ricusazione del Giudice. Nel maggio 1971 l’istanza di ricusazione è accolta e il processo, tolto al Giudice originario, viene quindi interrotto prima che la riesumazione sia effettuata.
L'Espresso pubblica il “famigerato” appello a inizio giugno 1971, corredato da dieci firme. Lo riproporrà nelle settimane successive, con un numero di adesioni che giungerà a circa 800.

Sui toni di quell’appello molto si è scritto. T’avranno detto che furono duri. E’ vero, e addirittura feroci furono quelli usati da Lotta Continua negli articoli contro Calabresi. E non verrò a parlarti “del contesto” e a dirti che “quelli erano tempi in cui…”. Allungherei il brodo e basta. E indagare “il contesto” è utile quanto scivoloso (quanti lo utilizzano per giustificare la propria coscienza? “Certo, fui colpevole, ma devi capire quei tempi…”). Lasciamo ad altri il sezionare la storia. A noi basti viverla.

Tu cerca di ricordare che quell’appello era contro un’ingiustizia. L’omicidio del Commissario Calabresi, prima che un’altra ingiustizia, è la pietra tombale sulle speranze che il processo  “Calabresi Vs. Lotta Continua” aveva acceso. Viene posata su quanto accaduto nella notte fra il 15 e il 16 dicembre 1969 nella questura milanese.
Non si accusino degli intellettuali per avere chiesto che si cercasse la verità.

(La vicenda Pinelli si è poi chiusa il 27 ottobre 1975. Una matassa troppo intricata da dipanare per il dottor D’Ambrosio: lui esclude che Pinelli si sia suicidato - e quindi conferma che tutti quelli che dichiararono il contrario mentirono, ma senza approfondire le motivazioni che stavano alla base di quelle menzogne -; esclude l’omicidio, non trovandone le prove, e ritiene "verosimile" l’ipotesi di un malore.
Ma il caso Pinelli non lo si può cristallizzare nell’istante della precipitazione da quella finestra. La vicenda comincia prima di quell’ultimo interrogatorio e finisce dopo. Comincia con un fermo di polizia svoltosi in termini e modi contrari alla legge - e questo lo conferma pure la sentenza D’Ambrosio , seppure disponendo il proscioglimento del dottor Allegra, diretto superiore di Calabresi, perché il reato si era estinto per intervenuta amnistia. Termina con una campagna diffamatoria verso la vittima, di cui si volle sostenere il suicidio e il coinvolgimento nella strage di piazza Fontana.
Ma tu mi chiederai dell’appello, e con buone ragioni, avendoti promesso di non dilungarmi. Perdonami se mi son fatto prendere la mano).

Avevo 6 anni all’epoca del “famigerato” appello: sai dunque che posso evitare facilmente la qualifica di cattivo maestro. Ma, temo, potrei non sfuggire alla medesima qualifica ad honorem, perché quel documento non mi provoca alcuno scandalo. Avessi potuto firmarlo, sarei stato in compagnia di Moravia, Terzani, Pasolini, Cederna, Levi, Fellini e altri ancora. Un uomo non si giudica dalle proprie compagnie, ma se devo scegliere preferisco queste a Belpietro, che vuoi farci.

Interessante, infine, che Libero bolli come cattivo maestro Umberto Eco dopo aver dato spazio (se lo faccia ancora non lo so, mi scuserai se non seguo Libero…) a Franco Freda. E’ interessante, ti dicevo, antropologicamente prima ancora che politicamente.
O forse mi sbaglio. Cerco ragioni logiche dove la logica non può essere di casa, soppiantata com’è dalle ricostruzioni di comodo dei vincitori. Quell’inquietante specularità (Freda che scrive su Libero, che accusa Eco di essere un cattivo maestro) più di ogni altra cosa ci dice chi ha vinto e chi ha perso, in questo paese.
Ricordi cosa faceva il protagonista di 1984? Era incaricato di correggere libri e articoli pubblicati. Doveva modificare la storia scritta, per alimentare la fama di infallibilità del Partito. Orwell immagina un’applicazione della damnatio memoriae che Libero ha adottato scientificamente.

Mi chiedi dunque se sono triste o arrabbiato? Non so risponderti. Certamente sconfitto. Ma questa sera mi è stato sufficiente raccontarti questa storia.

Francesco “baro” Barilli