venerdì 8 gennaio 2010

Recensione: “Come mi batte forte il tuo cuore”, di Benedetta Tobagi

Mi sono avvicinato al libro di Benedetta Tobagi (“Come mi batte forte il tuo cuore”, Einaudi, 19,00 euro) con sentimenti contrastanti, convinto – essenzialmente per due fattori – che l’avrei potuto commentare con difficoltà. In primo luogo, pensavo di trovare in questo lavoro pregi e difetti analoghi a quelli che riscontrai in “Spingendo la notte più in là” di Mario Calabresi. Un libro sicuramente valido, come racconto sul dolore personale e sull’elaborazione del lutto, di minor valore se assunto come ricostruzione di una parte della storia d’Italia (per di più filtrata dalla soggettività del figlio del Commissario ucciso nel maggio 1972): un lavoro dignitoso, che si confronta con i limiti di una rappresentazione parziale, valida nella misura in cui quei limiti li ammette con franchezza. In secondo luogo, proprio Benedetta, su Repubblica, aveva recensito con parole lusinghiere il mio “Piazza Fontana”. Temevo che questo senso di gratitudine, unito al piacere di aver conosciuto direttamente l’autrice proprio nell’anniversario della “madre di tutte le stragi”, potesse minare la mia obbiettività e depotenziare eventuali critiche.
La lettura del libro ha fatto piazza pulita di questi dubbi. Innanzitutto, Benedetta non è “solo” la figlia di Walter Tobagi (giornalista del Corriere della Sera ucciso il 28 maggio 1980 da uno di quei gruppi del terrorismo di sinistra che agivano in una sorta di competizione con le più “famose” Brigate Rosse), ma una scrittrice molto abile, che riesce a mixare nel suo libro partecipazione umana e lucidità di analisi. In un certo senso è fuorviante un passaggio della quarta di copertina, dove il libro viene descritto come “tenero e terribile”: una definizione efficace ma calzante solo in parte. Nel racconto, è vero, c’è tenerezza, tutta la tenerezza di una figlia che ha potuto conoscere e amare il padre solo nel rimpianto del vissuto che le è stato strappato, ma questo sentimento è solo la cornice di un quadro in cui si trovano analisi spietate e ben documentate: sulla scalata piduista al gruppo Rizzoli, sulla degenerazione della politica e di un giornalismo servile (duramente combattuto dal padre), sui “giochi di palazzo” all’interno del Corriere della Sera, diventato una sorta di territorio di conquista all’interno di una partita giocata sul controllo dell’informazione. L’unica analisi di Benedetta che non mi sento di condividere, pur rispettandola e trovandola ben argomentata, è quella sugli anni ’70. La barbara e criminale uccisione del padre sembra trasfigurare quel ciclo, agli occhi dell’autrice, in un magma di follia e violenza, cancellando, o almeno sottovalutando, quanto di positivo ci fu in un periodo che fu contrassegnato anche da lotte e conquiste sociali, da un bisogno di partecipazione collettiva che – depurato dalle derive criminali – sarebbe utile ricordare proprio oggi, di fronte al vuoto intellettuale che sembra avvolgere gli ultimi anni. Un limite (meglio: una divergenza di opinioni rispetto alle mie convinzioni) che sarebbe riduttivo e banalizzante affrontare in questa sede: più opportuno sarebbe un incontro in cui queste due visioni, invece di contrapporsi, probabilmente si arricchirebbero vicendevolmente. E comunque, se pure si trattasse di un limite, nulla toglie a un libro che, fin dal bellissimo titolo (ripreso da una lirica di Wislava Szymborska), avvolge e trascina in un abisso in cui il lettore troverà, accanto a toccanti ricordi personali, la critica alle due degenerazioni della vita pubblica italiana degli anni ’70: quella in doppiopetto di politicanti assetati di potere e quella sanguinosa dei terroristi; due degenerazioni che Walter Tobagi cercò di indagare con lo sguardo critico e curioso del vero giornalista. Un abisso da cui il lettore riemergerà senza fiato, proprio mentre Benedetta lo sorprenderà uscendone con la forza e la dignità che ottiene dall’aver definitivamente consacrato una memoria che sta a noi tutti non disperdere.

Francesco “baro” Barilli

1 commento:

  1. Ho letto da poco questo libro e mi è paiciuto molto. Io condivido l'analisi dell'autrice sugli anni'70, certo che furono anni di grandi conquieste civili, ma guarda caso le conquiste civili si ottennero con manifestazioni pacifiche e in manier democratica tramite le elezioni.Tutto ciò che invece è stato fatto con violenza sopratutto in nome di una presunta "rivoluzione proletaria" (termine a quanto pare molto usato a sinistra)- che grazie al cielo non c'è stata, in Italia di dittatura ne abbiamo giàavuta una e credo sia bastata, penso che nessuno senta il bisogno di provare una dittatura di sinistra!- inevitabilmente (e per fortuna) è fallito.
    Le conquieste civili del resto non hanno tratto alcun giovamento dalla violenza e dal terrorismo mi pare.-ricordare le violenze ei terribili omicidi di quegli anni non significa certo non ricordare le conquiste civili, ma solo inquadrare meglio i tempi. E a quei tempi purtroppo era molto pericoloso persino dire la propria, o comprare un giornale, si rischiava di morire per quello...

    RispondiElimina